
Il termine esatto è
"resistore" (infatti la resistenza non è il componente, ma
uno dei suoi parametri), ma poichè è ormai consolidato,
utilizzeremo anche noi il termine "resistenza" (altrimenti
rischieremmo di non essere capiti!).
I parametri
> la resistenza
(appunto!), espressa in Ohm (ad esempio 47 Ohm)
> la potenza, espressa in Watt (ad esempio 2W)
> la tolleranza, espressa in percentuale (ad esempio
5%)
I
valori della serie E12
Questi
sono i valori standard delle resistenze con
tolleranze del 5%, 10% e 20%, che si trovano in
commercio.
É detta
"serie E12", perchè parte da 12 valori
base (da 1 a 8,2).
Si
sottintende che l'unità di misura è l'Ohm,
quindi 180 significa 180 Ohm, 22K significa
22KOhm, ecc...
1,0 |
10 |
100 |
1K |
10K |
100K |
1,0M |
1,2 |
12 |
120 |
1,2K |
12K |
120K |
1,2M |
1,5 |
15 |
150 |
1,5K |
15K |
150K |
1,5M |
1,8 |
18 |
180 |
1,8K |
18K |
180K |
1,8M |
2,2 |
22 |
220 |
2,2K |
22K |
220K |
2,2M |
2,7 |
27 |
270 |
2,7K |
27K |
270K |
2,7M |
3,3 |
33 |
330 |
3,3K |
33K |
330K |
3,3M |
3,9 |
39 |
390 |
3,9K |
39K |
390K |
3,9M |
4,7 |
47 |
470 |
4,7K |
47K |
470K |
4,7M |
5,6 |
56 |
560 |
5,6K |
56K |
560K |
5,6M |
6,8 |
68 |
680 |
6,8K |
68K |
680K |
6,8M |
8,2 |
82 |
820 |
8,2K |
82K |
820K |
8,2M |
|
|
|
|
|
|
10M |
|
Attenzione:
L'Ohm è l'unità di
misura base, espressa con la lettera greca "omega"
1 K = 1 KOhm (ChiloOhm) = 1.000 Ohm
1 M = 1 MOhm (MegaOhm) = 1.000 KOhm = 1.000.000 Ohm
Le
serie E24, E48, E96
Riportiamo in questa tabella i valori base delle
serie E24, E48 ed E96, che si riferiscono a
resistenze con tolleranze inferiori al 5%.
Non
riportiamo per intero tutti i valori, che
occuperebbero solo spazio inutilmente. Il
meccanismo è lo stesso che si evince dalla
precedente tabella: si parte da valori base, che
si moltiplicano poi per 10, 100, ecc, fino a
10MOhm.
Ad
esempio, sulla base del valore 1,1 (secondo
valore della serie E24), si ricavano i valori
standard 1,1 Ohm, 11 Ohm, 110 Ohm, 1,1 KOhm, 11
KOhm, 110 KOhm e 1,1 MOhm.
SERIE E24
per tolleranze
del 5% |
SERIE E48
per tolleranze
dal 2% allo 0,1% |
SERIE E96
per tolleranze
dal 2% allo 0,05% |
1,0 |
1,00 |
1,00 |
1,02 |
1,05 |
1,05 |
1,07 |
1,1 |
1,10 |
1,10 |
1,13 |
1,15 |
1,15 |
1,18 |
1,2 |
1,21 |
1,21 |
1,24 |
1,27 |
1,27 |
1,30 |
1,3 |
1,33 |
1,33 |
1,37 |
1,40 |
1,40 |
1,43 |
1,5 |
1,47 |
1,47 |
1,50 |
1,54 |
1,54 |
1,58 |
1,6 |
1,62 |
1,62 |
1,65 |
1,69 |
1,69 |
1,74 |
1,8 |
1,78 |
1,78 |
1,82 |
1,87 |
1,87 |
1,91 |
2,0 |
1,96 |
1,96 |
2,00 |
2,05 |
2,05 |
2,10 |
2,2 |
2,15 |
2,15 |
2,21 |
2,26 |
2,26 |
2,32 |
2,4 |
2,37 |
2,37 |
2,43 |
2,49 |
2,49 |
2,55 |
2,7 |
2,61 |
2,61 |
2,67 |
2,74 |
2,74 |
2,80 |
3,0 |
2,87 |
2,87 |
2,94 |
3,01 |
3,01 |
3,09 |
3,3 |
3,16 |
3,16 |
3,24 |
3,32 |
3,32 |
3,40 |
3,6 |
3,48 |
3,48 |
3,57 |
3,65 |
3,65 |
3,74 |
3,9 |
3,83 |
3,83 |
3,92 |
4,02 |
4,02 |
4,12 |
4,3 |
4,22 |
4,22 |
4,32 |
4,42 |
4,42 |
4,53 |
4,7 |
4,64 |
4,64 |
4,75 |
4,87 |
4,87 |
4,99 |
5,1 |
5,11 |
5,11 |
5,23 |
5,36 |
5,36 |
5,49 |
5,6 |
5,62 |
5,62 |
5,76 |
5,90 |
5,90 |
6,04 |
6,2 |
6,19 |
6,19 |
6,34 |
6,49 |
6,49 |
6,65 |
6,8 |
6,81 |
6,81 |
6,98 |
7,15 |
7,15 |
7,32 |
7,5 |
7,50 |
7,50 |
7,68 |
7,87 |
7,87 |
8,06 |
8,2 |
8,25 |
8,25 |
8,45 |
8,66 |
8,66 |
8,87 |
9,1 |
9,09 |
9,09 |
9,31 |
9,53 |
9,53 |
9,76 |
|
La potenza
delle resistenze da 1W o meno, si evince dalle sue
dimensioni fisiche. In basso vediamo, rispettivamente:
> una resistenza da
1W (lungo circa 12mm.)
> una da 1/2 Watt (lungo circa 9mm.)
> una da 1/4 di Watt (lungo circa 6mm.)
> una da 1/8 di Watt (lungo circa 3mm)

La potenza di una
resistenza superiore al Watt, è stampato sul corpo assieme
alla resistenza e alla tolleranza.
Le resistenze più
utilizzate sono da 1/8 di Watt, anche se a livello
hobbistico sono ancora molto usate quelle da 1/4 di Watt.
Resistenze di maggior potenza sono indispensabili nei
circuiti in cui scorrono alti correnti elettriche.
La tolleranza
più diffusa è del 5%
Resistenze con
tolleranze inferiori, e quindi con un valore di resistenza
più preciso, sono indispensabili in circuiti che richiedono
un'estrema precisione (ad esempio un voltmetro digitale che
deve fornire un'esatta indicazione del valore misurato).
Le resistenze di
piccola potenza (generalmente inferiore ai 2 Watt) hanno un
codice a colori, che ne identifica il valore di resistenza e
di tolleranza:
CODICE DEI COLORI A 3 E 4 FASCE
Questo
è il codice dei colori per resistenze della
serie E12, e comunque per tutte le serie con
alte percentuali di tolleranza (da 5 a 20%) che
hanno 3 o 4 fasce colorate stampate sul corpo.
Il
valore rilevato è espresso in Ohm
COLORE |
Fascia 1
cifra 1 |
Fascia 2
cifra 2 |
Fascia 3
fattore |
Fascia 4
tolleranza |
NERO |
0 |
0 |
- |
- |
MARRONE |
1 |
1 |
x 10 |
- |
ROSSO |
2 |
2 |
x 100 |
- |
ARANCIO |
3 |
3 |
x 1.000 |
- |
GIALLO |
4 |
4 |
x 10.000 |
- |
VERDE |
5 |
5 |
x 100.000 |
- |
BLU |
6 |
6 |
x 1.000.000 |
- |
VIOLA |
7 |
7 |
- |
- |
GRIGIO |
8 |
8 |
- |
- |
BIANCO |
9 |
9 |
- |
- |
ORO |
- |
- |
:10 |
5% |
ARGENTO |
- |
- |
:100 |
10% |
ASSENTE |
- |
- |
- |
20% |
|
Identificare il
valore di una resistenza col codice dei colori è
semplicissimo!
Ad esempio, proviamo a
interpretare una resistenza con i colori:
verde - blu -
arancio - oro
> Il primo colore, il
verde, indica la prima cifra: il 5
> Il secondo colore, il blu, indica la seconda cifra: il 6
> Il terzo colore, l'arancio, indica che è necessario
moltiplicare per 1.000, ossia aggiungere tre zeri: 000
Ricapitolando: Prima
fascia = 5, seconda fascia = 6, terza fascia = 000
Questa è una resistenza da 56.000 Ohm (corrispondente a
56KOhm)
Se la terza fascia
fosse stata il nero, non si sarebbe dovuto aggiungere alcuno
zero (56 Ohm)
Se la terza fascia fosse stata l'oro, si sarebbe dovuto
dividere per 10 (5,6Ohm)
La quarta fascia
indica una tolleranza del 5%
Se ci fossero state solo 3 fasce, la tolleranza sarebbe
stata del 20%
Esiste anche un
codice a 5 fasce, utilizzato per le resistenze di
precisione delle serie E48 ed E96, che si legge come il
precedente, ma per indicare le prime cifre si usano tre
colori, anzichè due:
CODICE DEI COLORI A 5 FASCE
Questo
è il codice dei colori per le resistenze della
serie E48 ed E96, e comunque per tutte le serie
di alta precisione (da 0,05 a 2%) che hanno 5
fasce colorate stampate sul corpo.
COLORE |
Fascia 1
cifra 1 |
Fascia 2
cifra 2 |
Fascia 3
cifra 3 |
Fascia 4
fattore |
Fascia 5
tolleranza |
NERO |
0 |
0 |
0 |
- |
- |
MARRONE |
1 |
1 |
1 |
x 10 |
1% |
ROSSO |
2 |
2 |
2 |
x 100 |
2% |
ARANCIO |
3 |
3 |
3 |
x 1.000 |
- |
GIALLO |
4 |
4 |
4 |
x 10.000 |
- |
VERDE |
5 |
5 |
5 |
x 100.000 |
0,5% |
BLU |
6 |
6 |
6 |
x 1.000.000 |
0,25% |
VIOLA |
7 |
7 |
7 |
- |
0,1% |
GRIGIO |
8 |
8 |
8 |
- |
0,05% |
BIANCO |
9 |
9 |
9 |
- |
- |
ORO |
- |
- |
- |
:10 |
- |
ARGENTO |
- |
- |
- |
:100 |
- |
|
Quindi, ad esempio:
Verde - Blu - Rosso
- Rosso - Marrone corrisponde a 56,2 KOhm 1%
Codice
alfanumerico
In alternativa ai
valori stampati chiaramente sul loro corpo, spesso sulle
resistenze di alta potenza si trova una lettera al posto
della virgola e dell'unità di misura. Tale lettera è:
> R per Ohm
> K per KOhm
> M per MOhm
Quindi:
47R significa 47
Ohm
R47 significa 0,47 Ohm
4R7 significa 4,7Ohm
4K7 significa 4,7KOhm
M47 significa 0,47MOhm (ossia 470KOhm)
Dopo il valore di
resistenza è indicata la tolleranza con il seguente codice:
> N = 30%
> M = 20%
> K = 10%
> J = 5%
> G = 2%
> F = 1%
> D = 0,5%
> C = 0,25%
> B = 0,1%
Quindi:
R47K non significa
47 KOhm, ma 0,47 Ohm 10%
47KK significa 47 KOhm 10%
47KJ significa 47 KOhm 5%
47RK significa 47 Ohm 10%
R47M significa 0,47Ohm 20%
Resistenza NTC
(Negative Temperature Coefficient)

La sua resistenza
diminuisce all'aumentare della temperatura a cui è
sottoposto, quindi utile come sensore in termometri e
termostati o per compensare termicamente alcuni circuiti,
ossia stabilizzarli in modo da renderli insensibili alle
variazioni di temperatura.
Il suo valore di
resistenza, che si riferisce a una temperatura di 25°C, si
rileva con il codice a 4 colori, tenendo conto che si parte
dal basso (cioè dal lato piedini). Ad esempio, la resistenza
più grande che si vede nella foto qui sopra (marrone -
arancio - rosso - argento) è da 1,3 KOhm 10%.
La potenza si
evince dalle dimensioni. Nella foto qui sopra si vedono,
rispettivamente partendo dall'alto:
> un modello da 1W
(diametro: circa 9mm.)
> uno da 1/2 W (diametro: circa 5mm.)
> uno da 1/4 di Watt. (diametro: 3mm.)
Resistenza PTC
(Positive Temperature Coefficient)
Funziona in modo
opposto alla NTC: la sua resistenza aumenta all'aumentare
della temperatura.
Resistenza VDR
(Voltage Depended Resistor)

La sua resistenza
diminuisce all'aumentare della tensione applicata, utile
negli stabilizzatori di tensione, ossia nei circuiti che
provvedono a tenere una tensione costante, anche se aumenta
la corrente richiesta dal carico che alimenta.
Il valore di
resistenza si legge con il codice alfanumerico visto in
precedenza. Quindi le due resistenze in foto, hanno
rispettivamente una resistenza di 100 Ohm e 50Ohm
Reti resistive
In alcune
applicazioni sono necessari più resistenze dello stesso
valore. In questi casi si possono utilizzare delle reti
resistive, ossia dei componenti, come quello in figura, che
integrano al loro interno più resistenze, a volte con un
collegamento in comune.
|
|